Laureata in Psicologia Clinica con lode nel 2011 e iscritta all’Albo degli Psicologi delle Marche. Nel 2017 svolge un Master di II livello in Psicologia dell’Invecchiamento presso l’Università di Padova acquisendo competenze relativamente alla promozione dell’invecchiamento sano ed alla gestione delle difficoltà che emergono in caso di invecchiamento patologico, cioè caratterizzato dall’insorgenza delle patologie correlate all’età, come ad esempio le demenze.
Ha svolto il suo tirocinio dapprima in una residenza per giovani con disturbi psichiatrici, poi al Centro di Salute Mentale di Ancona.
Svolge attività di facilitatrice di un gruppo di auto-mutuo aiuto per l’associazione AMA con persone che si trovano a dover gestire un lutto complicato.
In collaborazione con l’INRCA di Ancona si è occupata di fare ricerca nell’ambito dell’invecchiamento attivo, di potenziamento cognitivo per persone anziane con lieve decadimento cognitivo, di stimolazione multisensoriale per persone con demenza, di supporto e formazione ai familiari di persone con demenza ed agli operatori socio assistenziali che se ne prendono cura.
Attualmente lavora come Psicologa per l’ANTEAS presso il “Caffè Alzheimer”, un servizio a sostegno delle famiglie di persone con demenza. All’interno di tale servizio si occupa di stimolazione multisensoriale e cognitiva delle persone con demenza, di sostegno e psicoeducazione ai familiari. Si occupa anche di corsi di formazione rivolti alla cittadinanza sul tema dell’invecchiamento e delle patologie correlate all’età, al fine di contrastare lo stigma che accompagna la malattia.
Si occupa inoltre di gruppi terapeutici e di supporto ad adolescenti con difficoltà nella regolazione emotiva presso il Centro di Salute Mentale di Ancona e per l’Anteas Marche.
La sua formazione come Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale è in fase di conclusione e svolge la libera professione occupandosi di terapia individuale e di gruppo con la fascia d’età che va dalla tarda adolescenza all’età anziana.
Ha acquisito la certificazione base per l’utilizzo della Terapia Basata sulla Compassione, un nuovo approccio terapeutico che aiuta le persone a sviluppare esperienze calmanti di calore interiore e sicurezza, utili a gestire la sofferenza ed in particolare a ridurre l’autocritica.

Commenti recenti